logo
  • home
  • su di me
    • biografia
    • mostre fotografiche
    • la collezione
  • album
    • Napoletani sostanziali
    • Punti di vista…
    • Napoli dai balconi
    • Buongiorno Napoli
    • White on black
    • Paesaggi
    • Ritratti
    • Sport
    • Street
    • Architettura e Monumenti
    • Chiese & Musei
    • Ritagli urbani
    • Pittografie
    • Interni di appartamenti
  • Pubblicazioni
    • libri fotografici
      • Capri… a modo mio
      • …da palazzo donn’anna
      • Fotografie
      • Nel segno di Sorrento
      • Campus Jovis
      • Fotografie – anno 2016
      • Paris en noir et blanc
      • Uno sguardo su Venezia
      • Buongiorno Napoli! il libro/Hello Naples! the book
      • Napoli dai balconi
      • Punti di vista
      • Punti di vista: Obbiettivo Parthenope
    • Libri di testo
      • Ricordi senza tempo
      • Sulle tracce di Henri
      • Il sogno di Ciro
      • Il Cantastorie
      • Il confessionale
  • negozio/shop
  • Iniziative
    • Galleria del tempo (ex I.CO.NA. – I colori di Napoli)
    • Racconti fotografici
      • Passseggiata all’alba
      • La curiosità
    • Reportage
      • l’amerigo vespucci
      • passeggiata per villa ebe
      • museo ferroviario di pietrarsa
      • napoli e il “bateau mouche”
    • Fotoframes
      • Napoli dal Molosiglio
      • Napoli – Basilica di San Giovanni Maggiore
      • Napoli – Piazza San Domenico
      • Una sera di dicembre
      • Buon anno 2015
      • Passeggiata sul Vesuvio
    • Editing di libri: “Storia di un segreto”
    • Raffronti con il passato
    • idee regalo
  • Servizi offerti
  • Contatti:

Pittografie

DAP sta per Dynamic Auto Painter, un software davvero eccezionale per trasformare una foto o un rendering 3D in un dipinto cercando di ispirarsi ad alcuni dei più famosi artisti del mondo reale. Dynamic Auto Painter lavora in modo diverso dagli effetti normali che si possono ottenere per esempio tramite il © Photoshop di Adobe o altri software simili. Invece di cambiare i pixel della foto stessa, DAP utilizza l’immagine in ingresso solo come una guida per dipingere la scena con tanti pennelli diversi e seguendo le impostazioni di simulazione di stile di alcuni tra i più famosi artisti del mondo, e i preferiti sono gli impressionisti. Ovviamente si possono creare stili personali o modificare quelli esistenti grazie ad una serie di regolazioni che l’utente ritiene di apportare, come la forza della pennellata o la sua intensità o la scelta del tipo di pennello e tanto altro ancora. E grazie a questo software, poiché amo anche la pittura e il disegno (da ragazzo mi dilettavo a imbrattare ogni tanto un foglio di carta o un cartoncino), ho deciso di trasformare alcune delle mie fotografie immaginando come quella stessa scena potesse essere resa in un dipinto, ed ecco che nasce la mia “pittografia”, un connubio tra pittura e fotografia, ovviamente restando nel mondo del digitale.

tn_70

tn_54

tn_215

P1030658_DAP_Aquarell Mare d'inverno

P1030658_DAP_Aquarell Mare d'inverno

DSC_0735_DAP_Aquarell copia Balconcino Vietrese

DSC_0735_DAP_Aquarell copia Balconcino Vietrese

tn_173

tn_253

tn_178

tn_35

tn_10

tn_198

tn_16

tn_23

tn_101

tn_84

tn_119

tn_73

tn_102

tn_29

tn_112

tn_157

tn_123

tn_134

tn_156

tn_185

tn_65

tn_292

tn_140

tn_183

tn_188

tn_202

tn_210

tn_212

tn_247

tn_256

tn_260

tn_264

tn_288

tn_110

tn_95

tn_29

tn_141

tn_71

tn_184

tn_133

tn_233

tn_189

tn_208

Powered by WordPress - Built by Themes Awesome - © Armando Mancini